BLOG

Cerca
Angoli Ciechi indoor e outdoor: mettili in sicurezza con SafeTraffic

Angoli Ciechi indoor e outdoor: mettili in sicurezza con SafeTraffic

Gli angoli ciechi ambientali rappresentano un punto critico per la sicurezza degli ambienti industriali sia nei magazzini Indoor che nelle costruzioni esterne Outdoor.

Le specifiche architetture di alcune aree, proprio per la loro conformazione strutturale, per l’ubicazione dei passaggi e delle scaffalature, degli ingressi e dei corridoi, creano aree in cui la visibilità sul traffico è molto limitata, determinando la possibilità che avvengano incidenti con conseguenti danni alle attrezzature, alle strutture e, soprattutto, alle persone.

Nel magazzino o negli incroci esterni delle strutture aziendali il pericolo può trovarsi letteralmente dietro ogni angolo.

Gli angoli ciechi sono tra i punti più rischiosi del magazzino, luoghi dove è facile che avvengano collisioni tra carrelli elevatori, altri piccoli veicoli e pedoni. Queste collisioni causano molti infortuni sul lavoro o danni alle attrezzature. Per questo motivo, mettere in sicurezza il magazzino anche da questi potenziali rischi è fondamentale.

Negli angoli ciechi del magazzino, dove il campo visivo del conducente non è sufficiente per garantire la sicurezza, la soluzione più comune è l’installazione di specchi convessi. Tuttavia, questi sistemi non sempre forniscono una vista precisa e non hanno sistemi di allarme che avvertano i pedoni del passaggio di mezzi.

SIS Safety Improvement Systems ha riprogettato e internalizzato la produzione di SafeTraffic, il sistema di monitoraggio degli spazi lavorativi interni e degli angoli ciechi esterni che attraverso un sensore a microonde posizionato in prossimità di un incrocio o attraversamento, rileva i veicoli in transito e ne segnala la presenza mediante segnali acustici (allarme sonoro) e luminosi (lampeggiatore) temporizzati.

 

Sistema ambientale SafeTraffic

 

SafeTraffic, nella sua configurazione minima, è composto da un sensore posizionato in prossimità di un incrocio che si desidera controllare, da un segnalatore acustico-luminoso e da un’unità centrale posizionata a parete. Nessun elemento viene installato o posizionato sul veicolo o sui veicoli che hanno o potrebbero avere accesso all’area.

L’unità centrale di controllo, con entrate ed uscite multiple, è predisposta per essere integrata con un massimo di 4 sensori per ogni centralina: ciò significa che il dispositivo può essere gestito per moduli ed essere adattabile a qualsiasi conformazione dell’area di lavoro mediante il posizionamento di più segnalatori. Il sistema è espandibile anche in un secondo momento.

Quando, ad un incrocio, il sensore a microonde di SafeTraffic rileva l’avvicinamento di un veicolo, l’unità centrale di controllo attiva gli allarmi visivi ed acustici in modo da avvisare gli operatori presenti nell’area del potenziale rischio.

L’installazione di SafeTraffic è semplice, SIS fornisce tutto il supporto tecnico necessario e con l’aiuto del tuo elettricista sarà semplice e veloce regolare i campi di rilevamento e installare sensori e allarmi.

 

Composizione del sistema

 

Il sistema, nella sua configurazione massima, è composto da:

  • 1 Centralina
  • 4 Sensori
  • 4 Segnalatori

La centralina è in grado di gestire fino a 4 sensori. Il sistema è espandibile, può essere configurato con 1 solo sensore e portato a 4 sensori in un secondo momento.

Le uscite dell’unità di controllo sono configurabili in base alle esigenze del cliente.

Rendi più sicuro il tuo ambiente di lavoro, scopri di più su SafeTraffic nella pagina dedicata cliccando qui.

Scrivici a info@sis-safety.com per avere maggiori informazioni.

Form ITA

*Campi obbligatori

SafeViewAI: il nuovo sistema vision con intelligenza artificiale marchiato SIS

SafeViewAI: il nuovo sistema vision con intelligenza artificiale marchiato SIS

SafeViewAI è un sistema vision con intelligenza artificiale sia attivo che passivo e permette ai conducenti di carrelli elevatori di visualizzare, su un monitor HD in cabina, zone cieche o con problemi di visibilità.

Nelle attività industriali e logistiche, i magazzini svolgono un ruolo cruciale nel movimento e nella gestione delle merci.

All’interno di questi spazi, solitamente affollati e dove spesso si lavora freneticamente, si creano talvolta situazioni che mettono in pericolo la sicurezza degli operatori. Uno dei principali fattori di rischio è la scarsa visibilità di chi guida i carrelli elevatori.

Si tratta di veicoli pesanti, utilizzati per il sollevamento e il trasporto di carichi, che operano in condizioni ambientali dove il campo visivo del conducente è compromesso dalla presenza di ingombri.

In questo articolo esploreremo i pericoli associati a tali condizioni, offrendo soluzioni per mitigare i rischi e garantire un ambiente di lavoro più sicuro.

 

Rischi associati alla scarsa visibilità

 

  1. Collisioni con altri veicoli: possono causare danni materiali, infortuni gravi o addirittura incidenti mortali.
  2. Investimenti di pedoni: dovuti principalmente alla mancata visione da parte del conducente o viceversa a una distrazione del pedone, che appare improvvisamente davanti al carrello, questi incidenti rappresentano una delle principali preoccupazioni per la sicurezza nei magazzini.
  3. Cadute di carico: la scarsa visibilità può rendere difficile per gli operatori dei carrelli elevatori movimentare con precisione i carichi, accrescendo il rischio di urti e del conseguente scivolamento a terra delle merci.
  4. Danneggiamento della merce: urti e incidenti durante le movimentazioni possono essere anche causa di danneggiamento dei carichi, causando danni economici all’azienda.
  5. Incidenti alle strutture: la limitata visibilità può anche comportare che i carrelli elevatori danneggino le strutture. Urti agli scaffali, alle pareti o alle colonne portanti del magazzino, sono causa sia di perdita economica che di pericolo per chi transita nelle vicinanze.
  6. Stress e fatica dell’operatore: gli operatori di carrelli elevatori devono spesso sforzarsi di vedere meglio o di adottare posizioni scomode per migliorare la visibilità, il che può portare a stress fisico e mentale.

Per affrontare questi rischi è fondamentale che le aziende implementino misure di sicurezza adeguate.

SafeViewAI, il nuovo sistema di visione SIS, è pensato per promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga tutti i lavoratori, infatti è nostra convinzione che i sistemi di sicurezza diventino realmente utili soprattutto quando servono a rendere le persone più consapevoli dei rischi e delle migliori pratiche per prevenirli.

 

Come funziona SafeViewAI

 

SafeViewAI applica la tecnologia deep learning al rilevamento e riconoscimento di persone e/o carrelli elevatori e veicoli presenti nei dintorni della macchina sulla quale è installato.

Rispetto ai tradizionali sistemi di vision, questa tecnologia è in grado di apprendere e perfezionare il riconoscimento degli ostacoli, una continua evoluzione che rende SafeViewAI un prodotto a performance crescente.

Le telecamere possono essere installate sia sul retro del veicolo che sul fronte e sui fianchi, permettendo una segnalazione e copertura di tutti e 4 i lati del veicolo.

Il sistema può essere impostato sia in modalità passiva, che permette la visualizzazione delle aree coperte dalla telecamera ed emette un suono acustico progressivo nel caso in cui vengano rilevate persone o mezzi in traiettoria, sia in modalità attiva, che aggiunge la funzione di rallentamento progressivo del veicolo fino ad un eventuale arresto (previa verifica tecnica).

SafeViewAI presenta un’architettura modulare: grazie alla possibilità di adottare fino a 4 telecamere e alle funzioni di visualizzazione multipla e contemporanea fornite dal monitor, si adatta alle più disparate esigenze applicative.

Con l’opzione di funzionamento attivo si possono settare 3 zone di rilevamento, configurabili per forma e distanza e/o per logiche di intervento del veicolo.

Ultimo, ma non meno importante, SafeViewAI è in grado di riconoscere la segnaletica posizionata nell’ambiente di lavoro. Quando rileva segnali appositamente posizionati in zone di alto rischio, vengono attivate le funzioni di rallentamento e/o arresto del carrello (se SafeViewAI è configurato in modalità attiva).

 

Componenti

 

  • Camera: combina dimensioni compatte e una resistenza di grado industriale agli agenti atmosferici e applicativi. L’ampio angolo di visione e l’elevato grado di risoluzione la posizionano ai vertici delle soluzioni di mercato.
  • Monitor: grazie alle sue caratteristiche di risoluzione, luminosità, contrasto e angolo di visione, offre un’esperienza visiva di massimo livello. La costruzione con corpo in metallo e l’elevato grado di protezione ne massimizzano l’affidabilità in ogni condizione.
  • Kit Cablaggi: contiene tutti i cablaggi, anch’essi modulari e concatenabili. La costruzione con connettori circolari waterproof costampati garantisce la massima semplicità di installazione e il mantenimento dell’affidabilità nel tempo.

 
Altri usi e veicoli

 

SafeViewAI, nato per carrelli elevatori, può essere installato anche su: Dumper, Escavatori, Pale Gommate, Mezzi di Sollevamento Telescopici e altri analoghi.

Scrivici a info@sis-safety.com per avere maggiori informazioni.

Form ITA

*Campi obbligatori

Un video per spiegare la personalizzazione di Safe&StopVNA

Un video per spiegare la personalizzazione di Safe&StopVNA

Focus: processo di installazione e configurazione dei sistemi anticollisione I sistemi anticollisione di casa SIS hanno beneficiato nel tempo di evoluzioni funzionali estremamente mirate. La…
SIS Safety i tuoi carrelli in sicurezza in 24 ore, grazie alla consegna espressa

SIS Safety i tuoi carrelli in sicurezza in 24 ore, grazie alla consegna espressa

SIS, azienda di Morbegno dedicata alla produzione di sistemi anticollisione per carrelli elevatori, racconta le proprie strategie per garantire la pronta consegna della gamma ultrasuoni…
SIS Safety presenta il nuovo assetto portando nuove competenze al team

SIS Safety presenta il nuovo assetto portando nuove competenze al team

Squadra rinforzata e piano strategico sempre più mirati all’ampiamento degli obiettivi. Cresce il fatturato di SIS Safety, azienda valtellinese che esporta in tutto il mondo…
Sistema anticollisione per Carrelli VNA: SIS presenta i nuovi Sistemi attivi personalizzabili per carrelli che operano in corsie strette

Sistema anticollisione per Carrelli VNA: SIS presenta i nuovi Sistemi attivi personalizzabili per carrelli che operano in corsie strette

La competizione è sempre più stringente per le aziende logistiche, che puntano sempre più sull’ottimizzazione degli spazi e dei movimenti degli operatori per guadagnare importanti…
Sanzioni più severe sono davvero l’unica soluzione per prevenire gli incidenti con il muletto?

Sanzioni più severe sono davvero l’unica soluzione per prevenire gli incidenti con il muletto?

Gli operatori dei muletti devono essere tutelati: sono ancora troppi gli incidenti che vedono come vittime gli addetti di questa categoria. Il fatto E’ di…
“AZZERATI GLI INFORTUNI SUL LAVORO E DIMINUITI DEL 20-25% I COSTI DI RIPARAZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI”

“AZZERATI GLI INFORTUNI SUL LAVORO E DIMINUITI DEL 20-25% I COSTI DI RIPARAZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI”

Ecco quanto afferma il vice direttore della logistica Sig. Janicijevic dello stabilimento Philip Morris Operation di Niš in Serbia Philip Morris è una compagnia statunitense…
ANCHE UN SINGOLO CARRELLO ELEVATORE PUÒ CONTRIBUIRE ALLA SOSTENIBILITÀ MONDIALE

ANCHE UN SINGOLO CARRELLO ELEVATORE PUÒ CONTRIBUIRE ALLA SOSTENIBILITÀ MONDIALE

Dopo il recente G20 dedicato all’emergenza ambientale, rainews riporta i punti principali della dichiarazione finale dei leader, tra i quali se ne legge uno che…
INVESTIRE IN SICUREZZA È UN AFFARE: PER OGNI EURO INVESTITO SI STIMA SE NE GUADAGNINO 2,2 (E NE GUADAGNA ANCHE L’IMMAGINE)

INVESTIRE IN SICUREZZA È UN AFFARE: PER OGNI EURO INVESTITO SI STIMA SE NE GUADAGNINO 2,2 (E NE GUADAGNA ANCHE L’IMMAGINE)

Questo dato positivo è certamente dovuto all’aumento di consapevolezza da parte dei datori di lavoro e delle figure preposte alla sicurezza, ad investire in dispositivi…
SONO ARRIVATI I CARRELLI ELEVATORI INTELLIGENTI CHE (ENTRO I PROSSIMI 5 ANNI) RIVOLUZIONERANNO I MAGAZZINI DI TUTTO IL MONDO

SONO ARRIVATI I CARRELLI ELEVATORI INTELLIGENTI CHE (ENTRO I PROSSIMI 5 ANNI) RIVOLUZIONERANNO I MAGAZZINI DI TUTTO IL MONDO

Nel mondo della logistica, dell’industria e non solo, sempre più dominato dall’intelligenza artificiale e dall’automatismo, non potevano mancare all’appello i carrelli elevatori che oggi scopriamo…
MUORE SCHIACCIATO DAL MULETTO. LA PROCURA: ACCUSA DI OMICIDIO COLPOSO E SEQUESTRO DEL MEZZO

MUORE SCHIACCIATO DAL MULETTO. LA PROCURA: ACCUSA DI OMICIDIO COLPOSO E SEQUESTRO DEL MEZZO

I numeri delle morti, causate dai carrelli elevatori, fanno rabbrividire: il 2020 e il 2021 hanno registrato (fonte INAIL) un calo delle morti generali sul…
SISTEMI ANTICOLLISIONE SIS-SAFETY PER CARRELLI ELEVATORI: CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

SISTEMI ANTICOLLISIONE SIS-SAFETY PER CARRELLI ELEVATORI: CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

La visibilità è uno dei fattori fondamentali, forse il più importante, quando si manovra un carrello elevatore. Quando viene a mancare, anche solo in minima…
INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO: 2,5 PERSONE AL GIORNO PERDONO LA VITA NEL 2021. COME POSSONO INTERVENIRE GLI RSPP?

INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO: 2,5 PERSONE AL GIORNO PERDONO LA VITA NEL 2021. COME POSSONO INTERVENIRE GLI RSPP?

Nel primo quadrimestre 2021 in Italia, secondo i dati Inail, i morti sul lavoro sono in forte crescita: con 306 vittime (+9,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno…
AFFIDERESTI IL CARRELLO ELEVATORE AD UN OPERATORE BENDATO?

AFFIDERESTI IL CARRELLO ELEVATORE AD UN OPERATORE BENDATO?

Lo sapevi che l’80% degli incidenti con i carrelli elevatori è causato dalla scarsa visibilità? Ebbene sì, è questa la maggior causa per la quale succedono incidenti sul…
SCHIACCIATO DAL MULETTO: DOPO UN ANNO CONTINUANO I GUAI PER L’AZIENDA

SCHIACCIATO DAL MULETTO: DOPO UN ANNO CONTINUANO I GUAI PER L’AZIENDA

I carrelli elevatori sono un rischio spesso sottovalutato nelle aziende. Le conseguenze di un disastro causato dal muletto, di solito per piccole distrazioni, possono essere estremamente dannose,…
4 CONSIGLI PER RISPARMIARE FINO A 10 MILA EURO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI TUOI CARRELLI ELEVATORE

4 CONSIGLI PER RISPARMIARE FINO A 10 MILA EURO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI TUOI CARRELLI ELEVATORE

Se vuoi evitare una doccia fredda ed una spesa imprevista fino a 10.000 euro di manutenzione straordinaria, allora questo articolo è perfetto per te. EVITA…
L’IMPORTANZA DI INVESTIRE NELLA SICUREZZA

L’IMPORTANZA DI INVESTIRE NELLA SICUREZZA

HSE, RSPP e manager che si occupano di prevenzione e sicurezza incontrano sempre difficoltà quando tentano di convincere la direzione ad investire per la creazione di…
SCOPRI COSA CI INVENTIAMO IN S.I.S. PER RENDERE COINVOLGENTI LE RIUNIONI DEL LUNEDI'

SCOPRI COSA CI INVENTIAMO IN S.I.S. PER RENDERE COINVOLGENTI LE RIUNIONI DEL LUNEDI'

L’estate è arrivata anche a Morbegno, restare in ufficio diventa sempre di più una costrizione, soprattutto il lunedì mattina e soprattutto se in vista c’è…
LE 7 CAUSE PIÙ COMUNI DI INCIDENTI CON CARRELLI ELEVATORI

LE 7 CAUSE PIÙ COMUNI DI INCIDENTI CON CARRELLI ELEVATORI

I carrelli elevatori sono veicoli di lavoro estremamente utili purché utilizzati in modo appropriato e da operatori adeguatamente addestrati. Secondo una statistica dell’INAIL, i cosiddetti…
SIS RESTA A CASA MA NON RESTA FERMA

SIS RESTA A CASA MA NON RESTA FERMA

Ormai da settimane ci troviamo a vivere questa difficile situazione che ci fa preoccupare per la nostra salute, quella dei nostri cari e per il…

IN.CO.FIN srl

Via Celeste Milani 14
21040 Origgio (Va) – Italy

Partita I.V.A. e C.F.: IT06038170152
REA 1060011